4 views
Il Blog di Beppe Grillo
Ottobre 3, 2025
di Fabio Massimo Parenti Cinque anni dopo il debutto dell’e-yuan, la Cina inaugura a Shanghai il suo Centro digitale: crescita interna, nuove regole della PBOC per le banche e spinta all’uso internazionale del renminbi. Presi insieme, questi interventi rivelano una strategia più ampia: Pechino, insieme a molti altri Paesi, sta riducendo silenziosamente la dipendenza dal [...]
- Settembre 22, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
di Marcello Minenna Dopo l’introduzione della moneta unica, il progetto europeo non è riuscito a consolidare un vero quadro federale di condivisione dei rischi economici e finanziari. La crisi globale ha invertito il processo, spingendo verso una rinazionalizzazione. Anche le crisi successive — shock energetico, guerra russo-ucraina, dispute commerciali — non hanno stimolato una strategia comune su energia, commercio o difesa. Solo il programma Next Generation EU, avviato durante la pandemia con circa 800 miliardi di euro di titoli assimilabili a eurobond, ha rappresentato un’eccezione temporanea. Concluso questo programma, l’Europa resta divisa e ostaggio della regola dell’unanimità del Trattato di Lisbona. Poiché altri settori hanno mostrato difficoltà, l’high tech appare il campo più idoneo a rilanciare l’integrazione, essendo già terreno di competizione globale [...]
- Settembre 21, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Ogni cinque anni dopo i 65 il rischio di Alzheimer raddoppia. È la seconda causa di morte al mondo dopo l’infarto e dal 1995 a oggi sono stati spesi oltre 45 miliardi di dollari in ricerca senza che esista ancora una cura. In Italia parliamo di 1,2 milioni di persone colpite tra gli anziani, 24 mila casi giovanili e quasi un milione di cittadini con "lieve compromissione cognitiva", la condizione che può anticipare la malattia. Sommando familiari e caregiver, 10 italiani su 100 vivono ogni giorno dentro questa drammatica realtà. Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita per accendere i riflettori su una delle sfide sanitarie e sociali più grandi del nostro tempo e per dare voce a chi convive con la [...]

Chiamatemi Sinbad

di Beppe Grillo Forse ci siamo [...]

COSEPREZIOSE

- Maggio 13, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
di Beppe Grillo Si parla tanto di pace, e allora sono andato a leggermi un libricino di Kant, tanto per darmi un tono, “Per la pace perpetua”, scritto più di 225 anni fa. In un’epoca in cui tutti erano in guerra, piccoli staterelli,  con despoti e tiranni ovunque, Kant immaginava un mondo senza guerre; pensava a una grande federazione mondiale di repubbliche, praticamente le Nazioni Unite lui le aveva già immaginate più di due secoli fa. E' straordinario. Se leggete "Per la pace perpetua" vi accorgerete che è un libretto non scritto da un sognatore, ma un libro realistico di una persona coi piedi per terra, e diceva che il modo migliore per favorire la pace è quello di trasformare il tuo nemico nel tuo cliente, di sostituire le guerre con i commerci. Due stati i cui commerci sono utili uno all'altro sono due stati cui conviene più commerciare che farsi la guerra. Kant è il filosofo della ragione e della morale (imperativo categorico:“lasciate questo gabinetto come desiderereste trovarlo”); ha fondato l'illuminismo sostituendo la scienza alla supertizione; è stato anche il primo antropologo: ha fondato la moderna antropologia scrivendo per primo il trattato scientifico sui popoli che abitavano tutti i continenti. Ma la cosa straordinaria di quest’uomo, un ometto alto 1,57, è che non si è mai mosso da Königsberg, un paesino sul Mar Baltico. L’inventore delle Nazioni Unite, il profeta di una globalizzazione buona, il padre dell’antropologia moderna… non ha mai lasciato casa sua! Oggi ci accorgiamo che tutto questo casino è nato da un filosofo che non è mai uscito dalla sua piccola città, in un'epoca dove non c'erano né giornali, né radio, né televisione. Ditemi se non è pazzesco! [...]

INTERVISTE

DOMANDE SCRITTE
1000
2000 A DOMANDA
  • Minimo 5 DOMANDE
PROMO
Citazione del giorno: Arthur Schopenhauer

" “Noi perdiamo tre quarti di noi stessi per essere come le altre persone."