beppegrillo.it
Agosto 18, 2025
A Gaza, quasi nulla è rimasto in piedi. Quello che i numeri ufficiali non dicono emerge dalle analisi indipendenti raccontate sul recente articolo pubblicato su The Economist. Edifici rasi al suolo, milioni di tonnellate di macerie e un bilancio di vittime che supera di gran lunga le cifre diffuse dalle autorità locali. Senza giornalisti sul [...]

beppegrillo.it
Agosto 18, 2025
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?


beppegrillo.it
Agosto 16, 2025
Cristalli temporali
ULTIMI POST DELLA SETTIMANA
25 views

140 views

90 views

338 views

beppegrillo.it
- Agosto 6, 2025

Uno studio pubblicato su Nature, a firma dei due premi Nobel per l'economia 2019 Esther Duflo e Abhijit Banerjee, ha rivelato un sorprendente divario nelle abilità matematiche tra due gruppi di studenti in India. Molti ragazzi che lavorano nei mercati al dettaglio hanno buone competenze matematiche: riescono a eseguire rapidamente una serie di calcoli per completare le transazioni. Ma, come dimostrato nello studio, questi ragazzi spesso ottengono risultati molto peggiori negli stessi tipi di problemi che vengono loro insegnati in classe. Questo accade nonostante molti di questi studenti frequentino ancora la scuola o l'abbiano frequentata fino alla seconda o terza media. Al contrario, lo studio rivela anche che gli studenti indiani che sono ancora iscritti a scuola e non hanno un lavoro ottengono [...]
beppegrillo.it
- Agosto 6, 2025

Questa è la lista delle morti sul lavoro, dal 1° gennaio 2025 ad oggi, 4 agosto. Una lista che fa impressione, però molti non si indignano più quando muore un lavoratore, sembra quasi la normalità. Ci si dimentica che, quando muore un lavoratore, è come se "morisse" pure la sua famiglia, perché queste tragedie non fanno solo morti, rovinano famiglie e rendono tanti giovani orfani e soli. Vi prego di perdere un attimo del vostro tempo per leggere questa lista, ognuno di loro aveva una famiglia, avevano degli hobby, avevano una vita. Erano padri, madri, figli, figlie, che adesso non ci sono più. Ci indigniamo tantissimo se il calcio sciopera per pretendere i propri diritti (e spesso si parla di milionari, che guadagnano [...]
DALL'ARCHIVIO DELBLOG
La salute mentale degli adolescenti: un sintomo della società
di Marino Pérez Álvarez La crisi [...]
Il conto alla rovescia su salute e plastica
8 miliardi di tonnellate inquinano ormai [...]
COSEPREZIOSE
66 views

64 views

beppegrillo.it
- Aprile 30, 2025

di Beppe Grillo In 10 secondi sono saltati 75 GW di potenza e la Spagna e il Portogallo sono rimasti senza energia elettrica. In Italia, nel 2003, ciò accadde per la caduta di un albero in Svizzera (nel 2004 intitolai proprio il mio spettacolo Blackout, si apriva su una platea buia dove portavo un candelabro acceso e un abete del Lucomagno). Occorre una grande riserva di potenza elettrica prontamente attivabile. La tecnologia necessaria l’ha inventata 90 anni fa la Fiat con l’ecologico Totem (Total Energy Module), primo microcogeneratore mondiale. Esso utilizza metano in motori automobilistici con cui si possono realizzare centrali elettriche virtuali di grande potenza, capaci di intervenire molto rapidamente. In questo modo, i motori automobilistici che non saranno più utili per l’auto elettrica diventeranno il focolare delle caldaie per il riscaldamento domestico (le caldaie, anche quelle a condensazione, verranno prossimamente bandite dall’UE). Riscaldare le nostre case oggi in Italia con pompa di calore elettrica emette la stessa quantità di anidride carbonica di un impianto di microcogenerazione a metano. Ma noi continuiamo a inseguire l’utopia del tutto elettrico, senza rete, senza backup, senza cervello. Se salta la corrente, restiamo al buio, al freddo, e pure contenti perché è “green”. La vera energia pulita è quella che funziona quando serve. Altro che rivoluzione ecologica, qui servirebbe una rivoluzione mentale. E magari anche un Totem in cantina. [...]
focusON
PROMO